Progetto “AURA”
Laboratorio di vita in fattoria con asini, pony e pulcini
IL CONTESTO
Il Centro Equestre Emmaus, affiliato E.N.G.E.A (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali) è probabilmente l’unico centro in Capitanata in cui l’equitazione viene praticata in un contesto di fattoria didattica. Ciò significa un contesto educativo, dove è possibile avvicinare e interagire con cavalli, asini e pony, dalla nascita fino alla fase di addestramento e praticare l’equitazione di campagna, uno sport sano e divertente rivolto a tutti, ma prioritariamente ai bambini e agli adolescenti, con finalità educative e preventive. Il Centro Equestre Emmaus è accreditato presso la regione Puglia per attività IAA (Interventi Assistiti con Animali).
IL PROGETTO
È in questo contesto che nasce il Progetto Aura, che prende il nome dalla simpatica e leggiadra puledrina nata da Ingrid, una pony di più di 12 anni. Nella mitologia greca, Aura è una divinità, veloce come il vento, esperta di boschi, combattiva e dalla vita avventurosa. Come i nostri bimbi, Aura è curiosa e vuole conoscere il mondo che la circonda, imparando a muoversi nell’ambiente nell’attesa di scoprire gli amici di cui fidarsi e i pericoli da schivare in un percorso intrigante e variegato, che la porterà alla maturità.
Aura è la mascotte e ci accompagnerà nel nostro percorso a tappe che consentirà ai bambini di crescere e maturare con lei ed altri animali della fattoria condividendone alcuni passaggi significativi.
Cosa hanno in comune puledri e pulcini? A parte lo spazio della fattoria, in realtà non hanno alcun rapporto diretto, se non quello di poter offrire lo spettacolo di animali che si dischiudono alla vita e si guardano intorno per capire quali sono i pericoli da schivare e le risorse da utilizzare per la loro sopravvivenza, proprio come i nostri bambini.
Il progetto si configura pertanto come una sequenza “aperta” di incontri che i bambini faranno in gruppo, sotto la guida di un esperto ed altri 2 collaboratori.
L’attenzione è focalizzata sugli equidi (cavalli, asini e pony) ma si apre all’ambiente circostante della fattoria, tra cui il ciclo di vita del pulcino. In compagnia di queste due specie, i bambini impareranno a sviluppare le loro conoscenze ed abilità, arricchendo la loro base esperienziale, cognitiva ed emotiva.
I bambini non saranno spettatori passivi o semplici fruitori, poiché saranno coinvolti nel processo di gestione degli animali come protagonisti e attori e mettersi in gioco, affrontando varie situazioni che potranno essere di aiuto per il miglioramento dell’autostima e della comunicazione.
Per alcune ore alla settimana, essi sono invitati a lasciare alle spalle l’ambiente urbano artefatto e asfittico per vivere lo spazio naturale ricco e stimolante della fattoria, un ambiente costruito per rispondere a esigenze sia di natura economica che ecologica.
In contatto diretto con l’ambiente della fattoria, dove convivono e interagiscono in equilibrio molte specie di animali: cani, gatti, cavalli, asini, galline, maiali, volatili, vacche pecore, capre, api e tanti altri animali che vivono in natura, i bambini potranno scoprire tante di quelle “leggi” che governano la natura ed illustrate nei libri di scuola, ma delle quali ignorano le origini e i passaggi concreti. Potranno, in particolare seguire la nascita e la crescita di puledri e il ciclo di vita dei pulcini, per condividerne le tappe più significative.
L’esperienza conoscitiva in gruppo, li aiuterà a rinsaldare il senso di appartenenza, di collaborazione e di solidarietà, attraverso un processo di interazione piacevole e creativa.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
La proposta è rivolta a gruppi formati da 5-6 bambini compresi nella fascia di età 7-11 anni
Le attività si svolgono 1 volta a settimana (il venerdì presumibilmente) per un ciclo di 5 incontri. La durata di ogni incontro è di 2,30 ore e segue un canovaccio di base che si adatta di volta in volta alle situazioni della fattoria ed alle esigenze di bambini.
L’orario è dalle 15:00 alle 17:30
Il costo è di euro 100,00 per l’intero ciclo di 5 incontri, comprensivo di iscrizione e copertura assicurativa. Chi vuole potrà iscriversi a cicli successivi.
Giornata tipo
- Arrivo, saluti e breve tempo per indossare abiti da lavoro.
- Riunione per la messa in situazione (cambia di volta in volta) e sulle attività da svolgere nella giornata, assegnazione di compiti.
- Visita di monitoraggio della fattoria per osservare e interrogarsi su particolari situazioni, porgendo domande alla guida-istruttore e focalizzazione dei compiti da svolgere.
- Attività specifiche connesse agli equidi (asini, puledri, pony) e/o pulcini anche sotto forma di gioco individuale e di gruppo.
- Pausa per merenda (da portare da casa) e breve.
- Sistemazione e pulizia degli spazi frequentati dagli animali.
- Raccolta delle osservazioni e riflessioni emerse durante tutte le attività svolte, documentate anche da foto.
- Definizione di attività e compiti da svolgersi nell’incontro successivo.
- Dismissione degli abiti da lavoro e preparazione per il rientro a casa.
AMBITI DI ATTIVITA’
- Cura dell’equide (asini e cavalli)
- Grooming (pulizia del cavallo)
- Somministrare profende (mangime, fieno)
- Ispezione dell’animale per capire
- Conduzione dell’equide e cavalcatura
- Mettere la capezza e condurre al pascolo l’equide
- Bardatura dell’equide
- Attività con l’equide sotto forma di gioco
- Apprendimento delle modalità di comunicazione attraverso gli “aiuti”
- Comprensione del rapporto (stare sul cavallo, interagire, condurre)
- Spazi aperti e chiusi: stalle, tondini, paddock, pascolo
- Pulizia delle stalle
- Pulizia di abbeveratoi e mangiatoia
- Preparazione della lettiera
- Pulcini
- Prelievo delle uova fecondate dal pollaio
- Sistemazione delle uova nell’incubatrice
- Monitoraggio periodico della covata
- Predisposizione di contenitori dove alloggiare i pulcini
- Schiusa delle uova ed organizzazione degli spazi e delle cure indispensabili per la prima fase di vita dei pulcini (calore, cibo, ecc.)
I genitori con i propri mezzi provvedono ad accompagnare i propri figli in fattoria e a riprenderli a fine attività.
Per ogni ulteriore informazioni rivolgersi a Mario Scelsa direttamente in fattoria o per telefono: cell. 3288298642.